Martedì 5 Agosto 2025
Senza categoria
Riporta alla mente la preghiera per eccellenza “Il buon pane”.
Tre parole che sanno di casa, di calore.
Le stesse parole che oggi danno il nome all’azienda di famiglia di Cosimo Rosafio, oggi Ceo di Giano Group.
La sua è una storia che inizia da lontano. E, come tutte le storie, ha i suoi aneddoti da raccontare, magari scrivere, per non permettere alla memoria di fare brutti scherzi. Serve sempre riportare alla memoria da dove siamo partiti, cosa ci ha portato ad essere le persone che siamo oggi. E, alle spalle, Cosimo ha una storia tutta italiana che lo ha portato ad apprezzare questo territorio, tanto da sceglierlo, per continuare a viverci e a viverlo, mettendoci il proprio.
Lavorava anche lui, da ragazzo, nel forno di famiglia: assieme ai suoi genitori, padre e madre, eterni lavoratori che, lasciando i figli dormire nella notte, conoscevano solo leve all’alba per andare a produrre il pane che avrebbe sfamato l’intero paese.
“U pane tu ‘Ncugna” lo conoscevano tutti: era pane buono, era pane quotidiano, fresco. Era pane lento, frutto di ore e ore di lievitazione, di rinfreschi di lievito madre sempre vivo e pronto a dare vita a pezzi di bontà di cui ancora si sente il profumo.
Perché quel profumo e quelle emozioni si respirano ancora, grazie a Natascia (sorella di Cosimo) e Daniele che curano ogni gesto.
Lo stesso forno, in pietra con combustibile a legna, che tutto conosce fuorché la fretta. Qui il tempo è il padrone di ogni ricetta: ingredienti semplici che, mescolati alle ore necessarie per fare un ottimo prodotto, danno vita alla poesia.
Non esistono artifici né etichette qui: solo essenza, di un luogo che ha visto svilupparsi la storia di una famiglia, intrecciata alle storie di un intero paese. Donne e uomini che, in fila per accaparrarsi un pezzo di pane fresco, coglievano l’occasione per uno scambio di umanità.
Sembra trascorso molto tempo ma parliamo solo di pochi decenni fa, quando il rispetto per il tempo e per un tozzo di pane rappresentavano le basi per un’esistenza piena e felice.
Oggi “Il buon pane” propone prodotti da forno artigianali, realizzati con ingredienti semplici e ricette di una volta.
La produzione è limitata nel rispetto dei tempi di lievitazione e di cottura, lo stesso di sempre: quello di un forno in pietra con combustibile a legna.
Un insieme di elementi che perpetuano il ricordo di una storia lunga una vita.
Il Buon Pane, Via Martiri D'Ungheria, 90 – Taurisano (LE)